Bernardo LEPORINI |
1903-1996? |

Nasce a Roma (Italia) il 10 aprile 1903. Si diploma all'Accademia di Belle Arti della città natale e inizia l'attività collaborando con il
Travaso e, successivamente, con il
Marc'Aurelio, il
Bertoldo e il
Guerin Meschino.
Nel 1929 lascia l'Italia e si trasferisce a Berlino, sempre dedicandosi al disegno e alle illustrazioni di libri per le più note case editrici dell'epoca: rimarrà per lui il periodo più entusiasmante della sua vita, quello trascorso in Germania, dove conosce
Georg Grosz e gli autori di
Lustige Blätter, collaborando con la prestigiosa testata e vedendo riconosciuto il suo valore artistico.

Rientra in Italia nel 1936, pubblica tre volumi dedicati all'infanzia e incomincia a realizzare storie per
Argentovivo! (
"Quando il Goggiam era in fiamme...",
"Il tesoro dei ghiacci",
"Il siero del professor Radius", tavole umoristiche con
Palla e Stecca), il giornale
Topolino e
Paperino. Sulle testate mondadoriane realizza con particolare efficacia le riduzioni dai romanzi di
Emilio Salgari "La regina dei Caraibi" e
"Jolanda la figlia del Corsaro Nero".
"La Montagna dell'oro" (testi di Costanzo Federici, alias
Federico Pedrocchi) sarà riproposta nel 1973 dall'editore Ennio Ciscato, a tiratura limitata, come numeri 8, 10 e 11 della collana
Sorryalbum.

Durante la guerra comincia a collaborare con le Edizioni Alpe (collana
Le più belle avventure).
Su
Topolino Paperino Almanacco 1940 pubblica
"La bella Zuma e l'albero della salute" (episodio storico sulla scoperta della china, che sarà riproposto da
WOW n. 1 nel giugno 1976).
Dopo la guerra realizza un album di sessanta disegni che illustra gli orrori del conflitto appena concluso e della dittatura; collabora con quotidiani come
Avanti! e
l'Unità e con il settimanale
Domenica del Corriere.
Nel settembre 1945 è anche direttore responsabile del giornale a fumetti settimanale
Dinamite, dove il direttore artistico è
Luciano Pedrocchi, ma la testata esce soltanto per 12 numeri, riapparendo l'anno dopo in forma di albi, sempre diretta da Pedrocchi, il quale ristampa negli
Albi Tre Stelle anche
"La Montagna dell'oro".
Nel 1946 collabora con
Il giornalino di Carroccio della casa editrice milanese Carroccio di Gino e Renzo Boschi. Per il giornale
Intrepido disegna
"La freccia d'argento" e
"Il tenente dei dragoni" (su testi di
Treddi), e numerosi
Albi dell'Intrepido a partire dal n. 177.
Nel 1947 pubblica
"Il cobra bianco", su testo di
Antonio Mancuso, nel giornale
Urrà! (nn. 5 a 18).
Nel 1948 disegna episodi di
Maciste (Edizioni Milano, poi Mondiali). Appare
"Gengis Khan" negli
Albi d'oro Mondadori n. 126, seguito dal n. 172
"Il bandito gentiluomo".
Nel 1949 collabora come illustratore, tra l'altro, con il quotidiano
Milano Sera.
Nel 1950 per la casa editrice Audace [Bonelli] pubblica
"Il piccolo contrabbandiere", albo a striscia supplemento al n. 64 della 2° serie della
Collana del Tex.
Nel 1951 tenta in prima persona l'avventura editoriale con l'albo a striscia
Ragazzi in gamba, una serie interrotta dopo soli sei numeri.

Dalla seconda metà degli anni Settanta conduce a Milano una vita ritirata, afflitto da una grave infermità alla vista e tuttavia continuando a dipingere per guadagnarsi da vivere. Conclude la sua vita in un ricovero per anziani milanese, negli anni Novanta.
Un'insolita illustrazione
di fantascienza
di Bernardo Leporini
(originale del fondo
Archivio Metropolis
conservato dalla Fondazione
Franco Fossati).
Albi dell'Intrepido disegnati da Leporini |
formato orizzontale (dal n. 258: cop. di Mairani) |
177 | La freccia d'oro |
182 | Sui mari della Sonda |
189 | La legge di ferro |
194 | La terra della morte |
200 | Il mistero del campione |
206 | Deserto bianco |
212 | La casa del faraone |
215 | Il trionfo del campione |
220 | Al servizio della legge |
227 | La valle della paura |
229 | Missione tra i negrieri |
232 | Spedizione al Labrador |
236 | Il mistero della zingara |
239 | Negli abissi di Saimun |
244 | La scure d'oro |
250 | Traffico infame |
254 | Il brigantino maledetto |
258 | L'aereo del dolore |
261 | Messaggero di morte |
264 | La maledizione della grande rupe |
266 | Il giustiziere |
271 | Il ritorno della Queen |
275 | La catena dell'odio |
279 | Fiamme nel cielo |
284 | La cavalcata della morte |
292 | Gli impiccati di Lorena |
"Ragazzi in gamba" di Leporini |
formato striscia, serie non completata (1951) |
1 | Il piccolo re |
2 | I falsari |
3 | Il tatuato |
4 | Il veliero |
5 | I pescatori di frodo |
6 | L'equipaggio dello Sparviero |