CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corrier Boy / Boy Musiced.: Editoriale del Corriere della Sera, Milano Il Corriere dei ragazzi si trasforma: continua la numerazione modificando la testata prima in Corrier Boy e successivamente in Boy Music (o più esattamente Corrier Boy serie Music).Cambiano anche i contenuti e l'impostazione generale, sempre più allineata all'evoluzione dell'Intrepido e alla neonata Lanciostory.
CORRIER BOYil nuovo Corriere dei ragazzi (1976)dir. resp.: Raffaele D'Argenzio settimanale cm 16,8x23,5 80 pp bn/4c + cop 4+1 pm L. 300 L. 350 L. 400 113 numeri, dal n. 5°/46 (18 novembre 1976) al n. 8°/2 (gennaio 1979) con Chris Lean (ts: Ledar alias Raffaele D'Argenzio, ds: Milo Manara; poi Piccatto e Ferri), Lord Shark (ts: Mino Milani, ds: Eric Siò), Swea (ts: Pina Cammarota, ds: Nadir Quinto e altri), Star Hawks ("I falchi delle stelle"; ts: Ron Goulart, ds: Gil Kane), Sturmtruppen (Bonvi), Lupo Alberto (Silver), Jesus 77 (soggetto: Raffaele D'Argenzio e Nullo Cantaroni, ts: Nullo Cantaroni, ds: Eric Siò), Squadra Zenith (Alberto Breccia), L'immortale (Paolo Ongaro), Scarlett Dream (ts: Claude Moliterni, ds: Robert Gigi), Nick Carbone - Down Town (ts: Renata Pfeiffer, ds: Enrico Bagnoli), Commissario Argento (di Bagnoli e Pfeiffer), Susy Strike (ts: Laura Reggiani, ds: Attilio Terzino), eccetera "Gli scacchi del diavolo" (sogg.: Canavese [concorso Piaggio-Boy], ts: Gianni Brusasca, ds: Taito) e ancora, tra gli autori pubblicati: Coco, Ivo Pavone, Bagnoli, Pezzin, Marraffa, Paolo Ongaro, Adriano Carnevali, Mantelli, Savazzi, Maral, Wyeth [Morisi], Ennio e Vladimiro Missaglia, Busticchi, Stano, Estéban Maroto, Raccolta Corrier Boysuppl. a Corrier Boy, con 3 albi per numero, da L.500almeno 16 numeri, dal n. 1 (suppl. al n. 6°/26, giugno 1977) al n. 16 (suppl. al n. 8°/25, giugno 1979) supplementi EDGE, SWEA e CHRIS LEAN7 inserti, suppl. ai nn. 46 a 52 del 197616 pp 4+4 pm autocop allegato (1 a 6); 12 pp 4+4 autocop cucito nella rivista (7) con episodi di: Edge (libero adattamento a fumetti dal romanzo western "Il solitario" di George G. Gilman, edito da Rizzoli; ts: Ledar, ds: Mario Cubbino) Swea, principessa di sole (ts: Ledar, ds: Nadir Quinto) Chris Lean (ts: Ledar, ds: Milo Manara) nota: i personaggi continuano poi con nuovi episodi all'interno della rivista Boy Special - SUSY STRIKEinserto al n. 45 del 197740 pp 4+1 pm autocop con Susy Strike (ts: Terzino, ds: Reggiani) e la storia fotografica della Nazionale di calcio (stampata all'inverso, dall'ultima pagina) vedi anche Poker Boy
CORRIER BOY serie MUSICdir. resp.: Luigi Reggivice dir.: Alfredo Rossi settimanale cm 20x26 96 pp 4+4 + cop 4+1 pm L. 500 L. 600 L. 700 L. 800 a L. 1.000 312 numeri, dal n. 8°/3 (gennaio 1979) al n. 13°/53 (31 dicembre 1984) con "Guerre stellari", "L'impero colpisce ancora" e "Il ritorno dello Jedi" (episodi di "Star Wars"), Nick Carbone (di Bagnoli e Pfeiffer) e ancora, tra gli autori pubblicati: Nino Cannata, Estéban Maroto, Studio Leonetti, Antonio Ragnini, Donata Ferri, Ade Capone, Roberto Taito, Luigi Piccatto, Gabriella Piccatto, Sergio Rosi, Enrico Castruccio, Pina Cammarota, Rosachiara Terenghi, Federico Antinori, Giorgio Pellizzari, Giampiero Casertano, Giorgio Montorio, Paolo Telloli, Fabrizio Busticchi, Graziano Cicogna, Roberto Taito, Mino Milani, Angelo Stano, Luigi Dauro, G.G. Cassaro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO |