CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il corrierinoprimo periodo (1920-1922)
IL CORRIERINOed.: Il corrierino, via della Scrofa 70, Romadir. resp.: Ciro Lapparelli settimanale giornale cm 26,5x37 8 pp 4+1 autocop diffuso in abbonamento: L. 7,50 (annuale 1920) L. 10 (semestrale 1921) ecc. 133 numeri, dal n. 1°/1 (30 maggio 1920) al n. 3°/53 (31 dicembre 1922) almeno ds: B [Piero Bernardini], Alessandro Cervellati, Antonio M. Nardi, Sergio Burzi - Gian Sergiazzo, ecc. NOTA non reperito il periodo 1923-24
secondo periodo (1925-1927)
IL CORRIERINOCasa Editrice Cardinal Ferrari, via S. Sofia 5, Milanodir. resp.: Enzo Molocchi settimanale giornale cm 26,5x37 cm 26,5x35,5 8 pp 4+1 c. 20 c. 25 c. 30 stampa: S.A. Tipografia Cardinal Ferrari NOTA le pagine hanno numerazione continua; nel 1927 appaiono il sottotitolo "settimanale dei bambini" e il motto "più conoscere per più amare" 141 numeri, dal n. 6°/1 (4 gennaio 1925) al n. 8°/37 (11 settembre 1927) almeno
terzo periodo (1928-1929)
![]() IL CORRIERINO-Novellino-[Voci d'oltremare]settimanale dei ragazzi / settimanale pei ragazziCasa Editrice Cardinal Ferrari, via S. Sofia 7, Milano; Editrice La Cardinal Ferrari, via Mercalli 9, Milano (via Germanico 146, Roma) (fino al n. 9°/42); via Mentana 4, Bologna dir. resp.: Enzo Molocchi; Raimondo Manzini (dal n. 10°/50) dir.: Mario Luzzi (dal n. 9°/17 al n. 10°/5); Enrico Zuppi (dal n. 10°/22) settimanale giornale cm 26,3x35,3 12 pp 4c/bn autocop c. 30 (fino al n. 9°/12; poi dal n. 9°/52), abbonamento annuo L. 15 n. speciale (per il 4 Novembre): n. 9°/45, 24 pp stampa: Tipografia La Cardinal Ferrari, Milano; Tip. Avvenire d'Italia, Bologna (dal n. 9°/45) NOTA Il corrierino (50.000 copie) si fonde con Il Novellino (20.000 copie) all'inizio del 1928; nel corso del 1928, un numero su tre/quattro (dal n. 9°/3 al n. 9°/50 del 9 dicembre 1928) viene redatto insieme a Voci d'Oltremare dell'Istituto Missioni Estere di Parma, e in questo caso la terza testata si affianca in copertina alle altre due; a fine anno però la testata missionaria si distacca e ritorna autonoma (vedi VOM) 99 numeri, dal n. 9°/1 (1 gennaio 1928) al n. 10°/47 (17 novembre 1929)ds: Nino [Nino Pagotto] (serie "Baccalà 100 ne pensa nanche una ne fa", numerose ill. di prima pagina, ecc.), Bissietta ("Scacco Bianco e Scacco Nero"), Carmelo Marotta ("Sor Pompeo, l'uomo di gomma"), Alessandro Cervellati, Carlo Bisi, Piero Bernardini, Antonio M. Nardi, Crespi (Frullino), Quartana, poi Giaci [Giaci Mondaini] (pubblicità della pastina glutinata Gaby, a fumetti), Luigi Melandri, Giulio Cisari, Costanza, ecc. racconti di: Barberina Vescovini Goldoni, Olga Visentini, Maria Pia Sorrentino, ecc.
quarto periodo (1929-1930)
IL CORRIERINO-Novellinosupplemento illustrato / settimanale illustrato de L'Avvenire d'Italiaed.: La Cardinal Ferrari, via Mentana 4, Bologna dir. resp.: Raimondo Manzini dir.: Enrico Zuppi settimanale cm 23x29,4 (1929) cm 23,5x30 (1930) 16/12 pp 3+1 autocop c. 30 stampa: La Cardinal Ferrari almeno 32 numeri, dal n. 10°/48 (1 dicembre 1929) al n. 11°/28 (13 luglio 1930) ds: Nino [Nino Pagotto], Marbicchi, Costanza, Antonio M. Nardi, Ternavasio, Tuggia, Giaci [Giaci Mondaini] (pubblicità della pastina glutinata Gaby, a fumetti), ecc.
NOTA alla fine del 1930 si fonde con Il giornalino della Pia Società San Paolo, di Alba; il primo numero della nuova triplice testata sarà il n. 11°/51 (21 dicembre 1930), cm 29x40 8 pp c. 20, che sarà insieme Il Giornalino (pp. 1 a 4) e Il Corrierino-Novellino (pp. 5 a 8)
NOTA la testata risorgerà nel 1946: vedi Corrierino
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO |