CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Criche e CrocGli albi dell'allegria - CRICHE E CROCsegue da Gli albi dell'allegriaCasa Editrice Vittoria, corso Magenta 44, Milano albo cm 17x24 16 pp bn + cop 3+1 pm c.50 distr.: Agenzia Lombarda L. Patuzzi 6 numeri, dal n. 1 (22 luglio 1938) al n. 6 (26 agosto 1938)
NOTA la collana Gli albi dell'allegria riprenderà, con nuova numerazione, con Pinguino e altri personaggi; successivamente diventerà Le più belle fiabe Casa Editrice Edital, via Corridoni 41, Milano dir. resp.: Mario Conte distr.: A&G Marco con Criche e Croc [Stanlio e Ollio] di Andrea Da Passano ALBI DI CRICHE E CROCalbo cm 16,7x24 8 pp bn + cop 3+1/4+1 pmALBI DI CRICHE E CROCquindicinale (1 a 9) / settimanale (10 a 96) L.10 (1 a 20) L.12 L.15 L.20numerazione progressiva nei 3 anni 96 numeri, dal n. 1 (15 luglio 1946) al n. 96 (22 agosto 1948) ![]() CRICHE E CROC - serie Successosettimanale L.20numerazione annuale 14 numeri, dal n. 4°/1 (1 aprile 1949) al n. 4°/14 (1 luglio 1949) ![]() IL GIORNALINO DI CRICHE E CROCsettimanale cm 19,5x28,5 8 pp bn autocop L.1510 numeri, dal n. 1 (1 maggio 1948) al n. 10 (3 luglio 1948) contiene inoltre: Gianni e Pinotto (di Dino Attanasio), la Signora Coccodè (di Andrea Da Passano), Il Corsaro Viola (di Gino Cossio), etc. [Il piccolo] CRICHE E CROC [striscia]rist. da Gli albi di Criche e Croc striscia cm 17x8 32 pp bn + cop 3+1 pm L.1233 numeri, dal n. 1 (sd, 12 luglio 1948) al n. 33 (12 marzo 1949) ![]()
CRICHE E CROC FILMperiodicità irregolarealbo cm 19x27,5 16 pp bn + cop L. 35 4 numeri, dal n. 1 (17 ottobre 1948) al n. 4 (6 gennaio 1949)
IL NUOVO CRICHE E CROCmensile libretto 68 pp bn + cop L. 50almeno 7 numeri, dal n. 1 (agosto 1949) al n. 7 (febbraio 1950) anche con Gianni e Pinotto (di Dino Attanasio), La famiglia Brambilla (di Mario Brancacci e Giovanni Guareschi), Lassy (di Gino Cossio), etc. Superalbo/Nuovo superalbo CRICHE E CROCsuperalboraccolte non numerate di Piccolo Criche e Croc, L. 803 numeri, dal n. [1] (1949) al n. [3] nuovo superalboristampa periodicità irregolare (4, 5) / quindicinalestriscia cm 17x8 292/96 pp bn + cop 3+1 dq+pm L.100 (4, 5) L.30 15 numeri, dal n. 4 (ottobre 1949) al n. 18 (28 agosto 1950) Superalbo CRICHE E CROC - nuove avventureristampa settimanale1 a 18: striscia cm 17x8 32 pp bn + cop 3+1 pm L.30 19 a 23: libretto cm 12x16,7 64 pp bn + cop 3+1 pm L.60 23 numeri, dal n. 1 (7 ottobre 1950) al n. 23 (31 luglio 1951) anche con La famiglia Brambilla (di Mario Brancacci e Giovanni Guareschi), la Signora Coccodè (di Andrea Da Passano), ecc.
CRICHE E CROC / CRIC E CROCEdizioni Bi.Ma., via Antonelli 7, Milanodir. resp.: Giulio Tramballi distr.: Messaggerie Italiane prima seriesettimanalelibretto cm 12x17 24 pp 4+1 + cop 4+1 pm L.30 8 numeri, dal n. 1 (27 marzo 1956) al n. 8 (22 maggio 1956) seconda seriemensilelibretto cm 12x17 76 pp + cop pm L.80 un numero, n. 1 (25 luglio 1956)
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO |