CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il giornalino della domenicaImportantissima testata creata da Luigi Bertelli (Vamba) nel 1906. Edita inizialmente a Firenze da R. Bemporad & Figlio, cessa le pubblicazioni nel 1911 per ragioni economiche.Riprende dopo la Prima guerra mondiale, alla fine del 1918, diretta da Vamba fino alla sua morte, alla fine del 1920. Il testimone del grande giornalista e scrittore viene raccolto dal suo braccio destro Giuseppe Fanciulli, che tra mille difficoltà, cambiando più volte sigla editoriale, la guiderà fino al 1924. Rilevata dall'editore Arnoldo Mondadori nel 1925, la testata sarà chiusa definitivamente nel 1927. Redattori e collaboratori: Mastro Sapone (Giuseppe Fanciulli), Fra Bombarda (Aurelio Romoli), Don Radice (Enrico Guidotti), Omero Redi (padre Ermenegildo Pistelli), Ceralacca (Aldo Valori), Enrico Bemporad (editore della testata), Giovanni Pascoli, Grazia Deledda, Renato Fucini, Emilio Salgari, Piero Calamandrei, Luigi Capuana, Ada Negri, Milly Dandolo, Edina Altara, Dino Provenzal, Ida Baccini, Umberto Brunelleschi, Filiberto Scarpelli, Scipio Slataper, Giosuè Borsi, etc. Copertine e illustrazioni di: Scarpelli, Sto, Anichini, Bernardini, Angoletta, Brunelleschi, Sinopico, etc. IL GIORNALINO DELLA DOMENICA
![]() primo periodoeditore: R. Bemporad & F., Firenzedir. resp.: Luigi Bertelli (Vamba) settimanale cm 21x30 (anni 1906-10) cm 21x28 (1911) 12/24 pp bn [+ 8 pp bn (con pubblicità)] + cop 2/3c+0/bn pm c. 25 266 numeri, dal n. 1°/1 (24 giugno 1906) al n. 6°/30 (23 luglio 1911) NOTA Nel n.2 del 1906 si annuncia "un'ottima notizia": il Giornale dei Bambini diretto da Ida Baccini e da Manfredo Baccini si è fuso col Giornalino della Domenica e i due direttori entrano a far parte della redazione. NOTA In 55 puntate pubblica "Il giornalino di Gian Burrasca" (ts e ill. di Vamba), dal n. 2°/7 (17 febbraio 1907) al n. 3°/20 (17 maggio 1908)
supplementoIL PASSEROTTO - gazzettino della maturità presente e futurasuppl. a Il giornalino della domenica, omaggio per gli abbonati (1907-1911)vedi ![]()
Sopra: il n. 1, con copertina di Filiberto Scarpelli, speciale per raccogliere fondi per le scuole napoletane danneggiate dall'eruzione del Vesuvio.
IL GIORNALINO DELLA DOMENICA
secondo periodoeditore: Il Giornalino della Domenica [Enrico Somigli], Firenzedir. resp: Luigi Bertelli (Vamba) (1918-1920); Giuseppe Fanciulli (dicembre 1920) settimanale 24 pp bn + 16 pp stampa in nero su carta colorata + cop 1/2+1 pm c. 50 106 numeri, dal n. 7°/1 (22 dicembre 1918) al n. 8°/52 (26 dicembre 1920) la prima annata del nuovo periodo è il 1919, indicato come anno 7° ("saltando" dunque il periodo di mancata pubblicazione), e i primi due numeri apparsi nel dicembre 1918 sono pure attribuiti a questa annata; conseguenza di questa numerazione poco ortodossa è un'indicazione sbagliata ("anno 8° n.1" e "anno 8° n.2") all'interno dei numeri 3 e 4, in contrasto con la corretta numerazione in copertina. * il n. 49 del 5 dicembre 1920 è un numero speciale per la morte di Vamba, fondatore del giornale, avvenuta il 27 novembre 1920 supplementoIL PASSEROTTO - gazzettino della maturità presente e futurasuppl. a Il giornalino della domenica, omaggio per gli abbonati (1919-1920)vedi ![]() IL GIORNALINO DELLA DOMENICA
![]() terzo periodoeditore: Editori Alfieri & Lacroix, Roma (1921); Società Editrice Vamba/Bottega di poesia, via Moscova 18, Milano (1922-24)dir. resp.: Giuseppe Fanciulli (1921-1924); Guido Cantini; Averardo Negri; Ferdinando Palazzi quindicinale 96 numeri, dal n. 9°/1 (1921) al n. 12°/24 (25 dicembre 1924) A sinistra: il n. 11 del 1921 con copertina di Sto (Sergio Tofano). IL GIORNALINO DELLA DOMENICA
quarto periodoeditore: Periodici Mondadori, via della Maddalena 1, Milanodir. resp.: A. Bittarello; Arnoldo Mondadori; Averardo de' Negri quindicinale/settimanale giornale cm 21x30 16 pp 1+1 solo piegato autocop. 30 c. circa 101 numeri, dal n. 13°/1 (15 gennaio 1925) al n. 15°/26 (giugno 1927) ds: Bruno Angoletta (Ang.) (cop) inserto(viene incorporata la testata Giro giro tondo, al suo 5° anno)GIRO GIRO TONDO - per i più picciniinserto allegato al Giornalino della domenica nel 1925cm 21x30 8 pp 4+4 autocop pm
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO |