Mosaik
rivista a fumetti per ragazzi, viene pubblicata da dicembre 1955 a Berlino nell'area orientale della città, governata dalla DDR (Repubblica Democratica Tedesca, sotto controllo russo).
Il 9 novembre 1989 è decretata l'apertura delle frontiere con la RFT (Repubblica Federale Tedesca) e nei giorni seguenti il muro che separa l'Est e l'Ovest di Berlino può essere liberamente scavalcato e progressivamente demolito dalla popolazione (la riunificazione tedesca si completa il 3 ottobre 1990).
Mosaik continua a pubblicarsi anche durante e dopo queste trasformazioni politiche e amministrative.
DDR (Germania Est) |
prima serie, Digedag |
1 | 1955 | 1 |
2 | 1956 | 2 a 5 |
3 | 1957 | 6 a 13 |
4 | 1958 | 14 a 25 |
5 | 1959 | 26 a 37 |
6 | 1960 | 38 a 49 |
7 | 1961 | 50 a 61 |
8 | 1962 | 62 a 73 |
9 | 1963 | 74 a 85 |
10 | 1964 | 86 a 97 |
11 | 1965 | 98 a 109 |
12 | 1966 | 110 a 121 |
13 | 1967 | 122 a 133 |
14 | 1968 | 134 a 145 |
15 | 1969 | 146 a 157 |
16 | 1970 | 158 a 169 |
17 | 1971 | 170 a 181 |
18 | 1972 | 182 a 193 |
19 | 1973 | 194 a 205 |
20 | 1974 | 206 a 217 |
21 | 1975 | 218 a 229 |
nuova serie, Abrafaxe |
1 | 1976 | 1 a 12 |
2 | 1977 | 1 a 12 |
3 | 1978 | 1 a 12 |
4 | 1979 | 1 a 12 |
5 | 1980 | 1 a 12 |
6 | 1981 | 1 a 12 |
7 | 1982 | 1 a 12 |
8 | 1983 | 1 a 12 |
9 | 1984 | 1 a 12 |
10 | 1985 | 1 a 12 |
11 | 1986 | 1 a 12 |
12 | 1987 | 1 a 12 |
13 | 1988 | 1 a 12 |
14 | 1989 | 1 a 12 |
Germania unificata |
15 | 1990 | 1 a 12 |
16 | 1991 | 1 a 12 |
17 | 1992 | 193 a 204 |
18 | 1993 | 205 a 216 |
19 | 1994 | 217 a 228 |
20 | 1995 | 229 a 240 |
21 | 1996 | 241 a 252 |
22 | 1997 | 253 a 264 |
23 | 1998 | 265 a 276 |
24 | 1999 | 277 a 288 |
25 | 2000 | 289 a 300 |
26 | 2001 | 301 a 312 |
27 | 2002 | 313 a 324 |
28 | 2003 | 325 a 336 |
29 | 2004 | 337 a 348 |
30 | 2005 | 349 a 360 |
31 | 2006 | 361 a 372 |
32 | 2007 | 373 a 384 |
33 | 2008 | 385 a 396 |
34 | 2009 | 397 a 408 |
35 | 2010 | 409 a 420 |
36 | 2011 | 421 a 432 |
37 | 2012 | 433 a 444 |
38 | 2013 | 445 a 456 |
39 | 2014 | 457 a 468 |
40 | 2015 | 469 a 480 |
41 | 2016 | 481 a 492 |
42 | 2017 | 493 a 504 |
43 | 2018 | 505 a 516 |
44 | 2019 | 517 a 528 |
45 | 2020 | 529 a 540 |
46 | 2021 | 541 a 552 |
47 | 2022 | 553 a 564 |
48 | 2023 | 565 a ... |
MOSAIK [prima serie, Digedag]
von Hannes Hegen
capo red.: Wolfgang Altenburger (dal 1963)
trimestrale, diventa mensile nel 1957
229 numeri, dal n. 1 (dicembre 1955) al n. 229 (dicembre 1975)
con Dig, Dag e Digedag
I Digedag sono i protagonisti dei Mosaik di Hannes Hegen, dal 1955 al 1975, prima di essere sostituiti dagli Abrafax nel gennaio 1976. Si chiamano Dig, Dag e Digedag, creati da Hannes Hegen, universalmente conosciuti nella DDR (in italiano RDT, Repubblica Democratica Tedesca). La serie si conclude in realtà con il n. 223, poi seguono 6 ristampe di numeri precedenti.
|
suddivisione delle avventure:
- serie Oriente-Mari del Sud, numeri 1 a 12
- serie Romani, numeri 13 a 24
- serie Spazio / Inventori (variamente alternate), numeri 25 a 89
- serie Runkel, numeri 90 a 151
- serie America, numeri 152 a 211
- serie Oriente, numeri 212 a 223
- ristampe dalla serie Runkel, numeri 224 a 229
MOSAIK [nuova serie, Abrafaxe]
Bildzeitschrift [rivista illustrata] / Comic-Zeitschrift [fumetto (dal 1990)]
ed.: Verlag Junge Welt, Berlino (DDR/Germania) / Mosaik Steinchen per Steichen VVerlag GmbH, Lindenallee 5, Berlino (Germania
dir.: Manfred Rucht; ...
capo red.: Wolfgang Altenburger (fino al 1985); ...
mensile cm 16,5x23,5
16 pp 4+4 + cop 4+4 pm M. 0,60 a DM 1 (1990) /
48 pp 4+4 + cop 4+4 pm euro 2,60 a 3,45
la numerazione ricomincia da 1 e in copertina figura la numerazione annuale (fino al 1991), poi quella progressiva (da gennaio 1992, n. 193)
565 numeri, dal n. 1 (gennaio 1976) al n. 565 (gennaio 2023)
(continua)
con il gruppo dei tre piccoli avventurieri Abrafaxe
autori del collettivo Mosaik: J. Arfert, I. Behm, H. Boche, S. Borkner, E. Reitzl, L. Rietschel, H. Sott, U. Stephans, I. Wittig, G. Zimmermann
Gli Abrafaxe [Brabax, Califax, Califax] sono tre piccoli avventurieri che viaggiano attorno al mondo. Nessuno sa da dove provengano veramente, ma sono in grado di saltare in tempi e luoghi storici differenti. Agiscono con arguzia e spirito di gruppo, e non ammetterebbero mai la violenza come tipo di soluzione. Con personalità molto differenti, non sempre sono d'accordo tra loro ma sono veri amici che non si tradirebbero mai.
|
suddivisione delle avventure, luoghi, periodo storico:
- In Dalmazia e Venezia, 24 numeri (1 a 24): Dalmazia e Venezia, 1630 circa
- In Austria-Ungheria, 24 numeri (25 a 48): Austria e Ungheria, 1704-1705
- Nel regno del Re Sole, 12 numeri (49 a 60): Bavaria e Francia, 1705
- Contro Don Ferrando, 36 numeri (61 a 96): Spagna, Tunisia, Egitto, Iraq, 1578/1278
- In India, 48 numeri (97 a 144): India, 1280 circa
- Tra i pirati malesi, 12 numeri (145 a 156): Malesia, 1280 circa
- Nel Giappone feudale, 24 numeri (157 a 180): Giappone, 1281
- In Cina, 12 numeri (181 a 192): Cina, 1281
- Nella Germania medievale, 25 numeri (193 a 217): Germania, Italia, 1175
- In Grecia, 16 numeri (218 a 233): Grecia, 438 a.C.
- In Egitto, 21 numeri (234 a 254): Egitto, 1334 a.C.
- Alla ricerca di El Dorado, 28 numeri (255 a 282): Spagna, Sudamerica, 1578
- Sull'Orient Express, 17 numeri (283 a 299): Europa, Turchia, 1896
- In America, 23 numeri (300 a 322): USA, 1929
- In Giappone durante il periodo Meiji, 21 numeri (323 a 343): Giappone, 1872
- La giornata attorno al mondo, 14 numeri (344 a 357): attorno al mondo, 1894-1895
- Nel labirinto del Tempo, 24 numeri (358 a 381): Francia, Italia, Bisanzio, Israele, 1119
- La pietra filosofale, 24 numeri (382 a 405): Germania, 1290 circa
- Oro e genii, 24 numeri (406 a 429); Francia, Germania, Inghilterra, 1700 circa
- In Australia, circa 17 numeri (430 in poi): Australia, 1802-1803
(continua)
|