CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() NovellinoL'importante giornalino settimanale viene fondato nel 1899 (insieme al Messaggero della gioventù) e dura 29 anni, fino alla fine del 1929 (nel 1928 sarà poi assorbito da Il Corrierino generando Corrierino-Novellino).La Casa Editrice Calzone-Villa, proprietaria anche dello stabilimento tipolitografico, da novembre 1900 pubblica anche Il Pupazzetto di Yambo, e con Yambo si stabilisce un rapporto di collaborazione eccellente: il prolifico e geniale scrittore e illustratore è assiduo sul Novellino e sull'Almanacco strenna di Novellino; pubblica anche, a puntate, anche alcuni dei suoi romanzi illustrati, che diventano subito libri di successo. La casa editrice Calzone-Villa diventa Casa Editrice G. Scotti & C. nel 1904. Dal 1908 al 1910 pubblica anche una supplemento domenicale, Novellino rosa. Nel 1913 viene varato Novellino della domenica, ma l'anno seguente (con la guerra alle porte) il progetto deve rientrare e la testata viene assorbita nel Novellino, mentre finisce anche l'Almanacco di Novellino.
vedi anche Novellino - romanzi e racconti per i ragazzi (ed. Rizzoli, 1934-1936) NOVELLINO
foglio di fiabe e novelle illustrate a colori / periodico settimanale di fiabe e novelle illustrate a colori Casa Editrice Calzone-Villa (stabilimento tipo-litografico), via Lungara 113, Roma Casa Editrice G. Scotti & C. (già Calzone-Villa), via Lungara 113/via Marrucini 62, Roma dal 1925: Casa Ed. Tipografia Nazionale di Livio Montalbetti, via Ennio Quirino Visconti 2, ang. Lungotevere Mellini, Roma (B. Vescovini Goldoni, v.le Carlo Felice 30, Roma) dir.: Onorato Roux; Barberina Vescovini Goldoni dir. resp.: Guido Loggiati, poi Barberina Vescovini Goldoni settimanale / decadale / settimanale cm 22x30 8 pp 4+4/4+1 autocop c.5 (1899-1901) cm 19x27 6 pp 4+1 (1908-1922) cm 21,5x29,5 cm 22,5x31,3 8/6 pp 4+1/2+1 c.5 (1917) c.10 (1922) c.15 (1923) c.20 (1924-25) c.25 (1926-27) 29 annate, dal n. 1°/1 (5 gennaio 1899) almeno fino al n. 29°/46 (17 novembre 1927) con Cretinetti (dal 1901); Yellow Kid (1901, nel n.24 del 13 giugno); Bonifazio e Tranquillino e Titina (di Guido Moroni-Celsi; Bonifazio: 1924-1927, Titina: 1927) con illustrazioni di E. Bottaro (autore del disegno di copertina riprodotto nei primi numeri e mantenuto in testata), P. Raim, Kut, L. Marcelli, Marchetti, Yambo (dal 1899), Guido Moroni-Celsi, Menotti Scaglierini, ecc. racconti di Ida Baccini, Yambo, Romolo Prati (vari racconti e "Moschino" a puntate, 1900), ecc. NOTA Nel 1928 si fonde con Il Corrierino generando Corrierino-Novellino
Almanacco Strenna del Novellino /
dono agli abbonati ma porta anche indicato il prezzo, per essere venduto separatamente |
1 | 1908 | 1bis a 52bis |
2 | 1909 | 1bis a 52bis |
3 | 1910 | ... a ... |
NOTA con il n. 16°/41 dell'8 ottobre 1914 del Novellino "del giovedì", il Novellino della domenica viene riassorbito nella testata principale