Fabio FABBI1861-1946
Nasce a Bologna (Italia) il 18 luglio 1861. Allievo di Augusto Rivalta all'Accademia di Belle Arti di Firenze, si dedica inizialmente alla scultura. Dopo numerosi viaggi in Europa e in Egitto, a partire dal 1886 trova uno strumento espressivo pių consono nella pittura orientalista e simbolista, come suo fratello Alberto (1858-1906).
Dall'inizio del nuovo secolo il suo interesse si estende a soggetti di genere, ritratti e figure di gusto floreale. Utilizza tutte le tecniche della pittura, soprattutto olio su tela ma anche matita, tempera, acquerello e china, con un ventaglio di tematiche che spazia dall'arte sacra (varie pale d'altare eseguite su commissione) a quella profana, dove non mancano i nudi femminili. Soprattutto con quest'ultimo genere di soggetti collabora con la Casa Editrice Nerbini di Firenze.

PAGINA IN PREPARAZIONE

Muore a Casalecchio di Reno (Bologna, Italia) il 24 settembre 1946.

 

Una mostra antologica dell'autore (oltre centocinquanta opere) č stata organizzata dall'Associazione "Bologna per le arti" nel 2000 presso la Galleria d'Arte Maggiore di Bologna (monografia introdotta da Rossana Bossaglia, pubblicata dalla Casa editrice Re Enzo di Bologna).

 

Vedi anche La Sigaretta
  • Biografia dettagliata nel sito Arte Ricerca: www.artericerca.com/pittori_italiani_ottocento/f/schede_f/fabbi%20fabio%20biografia.htm