Jean-Jacques SEMPÉNasce a Bordeaux (Francia) il 17 agosto 1932. Studente mediocre, espulso dal collegio per indisciplina, lavora come uomo di fatica per un rappresentante di vini e come piazzista di dentifrici. Si trasferisce a Parigi, e nel 1951 pubblica il suo primo disegno sulla rivista Sud-Ouest.Dopo i primi anni piuttosto difficili, comincia a collaborare a Match, a Punch e ad altri giornali anche tedeschi e italiani. Nel 1960 pubblica in Gran Bretagna il suo primo libro, "Women and children first!", con l'appoggio (e la copertina) di Ronald Searle. Comincia così la raccolta in libri dei suoi disegni, a partire da "Rien n'est simple" (Denoël, 1961), che sarà seguito da "Tout se complique" (1962), con un successo crescente e una popolarità diffusa. Per l'editore Denoël, in collaborazione con René Goscinny realizza dal 1961 i libri illustrati per bambini con le avventure di "Le petit Nicolas" (Nicolino o Nicola, nelle edizioni italiane). Pubblica altre storie "a fumetti": "Monsieur Lambert" nel 1965, "Marcellin Caillou" (Matteo Sassolino) nel 1969. Collabora in modo continuativo con il newsmagazine francese L'Express e, dal 1978, con The New Yorker. Bibliografia italiana
|