UMORISMO INTERNAZIONALE
![]() Hara-KiriGiornale umoristico satirico francese fondato nel 1960. Esce continuativamente nelle edicole, sia pure con forzate pause dovute all'intervento della censura, fino alla fine del 1985. Seguirà poi con altra struttura editoriale come trimestrale.Nel 1969 genera il settimanale HARA-KIRI hebdo (poi L'HEBDO Hara-Kiri), che alla fine del 1970, colpito dalla censura, cesserà le pubblicazioni risorgendo subito come Charlie Hebdo (1970-1982). In ITALIA esce un'effimera edizione di Kara Kiri nell'autunno del 1968. L'Hebdo Hara-Kiri si incarna nel 1972 nell'Arcibraccio, tentando poi una nuova uscita della testata Kara Kiri, ma l'esito è modesto.
HARA-KIRIjournal bête et méchanted.: Hara-Kiri, 4 rue Choron, Parigi (Francia); Editions du Square, 35 rue Monthoion, Parigi (Francia) dir. resp.: Georges Bernier [prof. Choron] dir. aggiunto: Gérard Compain red. capo: François Cavanna cons. art.: Fred mensile rivista 48 pp bn + cop 2c pm F 1,90 F 2,50 numerazione continua NOTA Nel 1966 la pubblicazione viene sospesa dalla censura per 6 mesi, da luglio a dicembre 291 numeri, dal n. 1 (settembre 1960) al n. 291 (dicembre 1985)con testi e disegni di Gébé (Berck, etc.), Wolinski ("Histoires inventées", "Hit Parade", etc.), Fred, Reiser, Cavanna, Cabu, Topor, Lacroix, Lob, Pichon, Sepia, Serre, Soulas, Willem, etc.
HARA-KIRI HEBDO / L'HEBDO HARA-KIRIprolongement hebdomadaire du mensuel Hara-Kirisupplemento settimanale del mensile Hara-Kiri (esce il lunedì) la testata si modifica con il n. 16 numerazione continua 94 numeri, dal n. 1 (3 febbraio 1969) al n. 94 (16 novembre 1970) con testi e disegni di Gébé, Wolinski, Fred, Reiser, Cavanna, Cabu, etc. NOTA dopo il n. 94 ("Bal tragique à Colombey" del 16 novembre 1970), il settimanale viene chiuso dalla censura; nasce istantaneamente Charlie Hebdo, che durerà fino a dicembre 1981 (con 23 numeri ancora intestati Hebdo Hara-Kiri).
|