Graziano OrigaNasce a Dolianova (Cagliari, Italia) il 22 novembre 1952. Giornalista, artista, fumettista, grafico, saggista e storico del fumetto popolare. Esordisce nel 1971 a Cagliari collaborando con il quotidiano L'Unione Sarda, poi si trasferisce a Milano dove entra nel mondo dell'editoria fumettistica collaborando nel 1972-1973 con il mensile Scarpantibus, con la pubblicazione underground Puzz di Max Capa, con la fanzine Ploff di Camillo Moscati, con Horror e Super Vip dell'editore Gino Sansoni.Nel 1973 crea la prozine Contro e fonda lo StudiOriga, fucina di giovanissimi disegnatori esordienti: Corrado Roi, Fabio Civitelli, Enea Riboldi e tanti altri. Produce tascabili per la Ediperiodici di Giorgio Cavedon e la Edifumetto di Renzo Barbieri. Compila una delle prime enciclopedie italiane sui comics, progettata per temi, e ne escono due volumi per le edizioni Ottaviano di Milano ("Enciclopedia del Fumetto", 1977, vol. 1 e vol. 2). Sempre negli anni Settanta disegna alcune biografie a fumetti, fra cui quella di Pier Paolo Pasolini e Andy Warhol, apparse su If ed Eureka. Crea il movimento estetico punk-art scrivendo l'autobiografia "Diary of a Punk Artist" ed esponendo quadri di ritagli all'Art Mondial Gallery di Milano e alla Fiera EUR di Roma (1978-1980). A metà degli anni Settanta dirige le Edizioni Euro Americane (Tigrotto, Bingo, Pinocchio Story) e realizza le riviste di musica Gong (1978), di arte Punk Artist (1979) e di satira Sale & Pepe (1983). Nel 1981-1982 è redattore del settimanale a fumetti Adamo e nel 1983 è grafico del periodico Babilonia. Nei primi anni Ottanta vive a Manhattan (New York, Stati Uniti) e a Key West (Florida, Stati Uniti) dove disegna ritratti per il quotidiano Progresso Italoamericano e per Executive oltre a illustrazioni per i mensili patinati Torso, Blueboy, Advocate, Screw e Gay Italy, raccolti poi nel volume "Origa Dessins" (Editions de la Mouette, Francia, 1991). Tornato in Italia, nel 1985 crea il mensile di fotografia Focus e nel 1990 è art director di Be Bop Alula, testata di musica, cultura giovane e fumetto diretta da Red Ronnie; contribuisce anche al look grafico del gruppo Krisma. Collabora alla "Guida del fumetto italiano" delle edizioni If. Per una decade, dal 1992 al 2001, realizza - con servizi fotografici di Joe Zattere - il periodico specializzato Fumetti d'Italia (che gli vale nel 1992 un premio ANAFI, Associazione nazionale amici del fumetto e dell'illustrazione, e nel 1999 un premio Lucca Comics). Nel 1995 viene nuovamente premiato dall'ANAFI com miglior saggista. Dal 2002 è redattore delle Edizioni If, per le quali cura i mensili Grande Blek e Capitan Miki. Dal 2006 il sito internet "Graziano Origa Foundation" (origafoundation.blogspot.com] raccoglie le immagini del suo lavoro artistico e professionale.
|