Ferdinando PALERMO |
1913-???? |
Nasce a Catania (Italia) nel 1913. Tra i suoi personaggi a fumetti sono famosi soprattutto
Pio Languore e Meo carota ("come sempre a pancia vuota") creati per il
Corriere dei piccoli alla fine del 1940 e pubblicati fino a metà anni Cinquanta.
Nell'immediato dopoguerra collabora con il settimanale politico e satirico
Candido di
Giovanni Guareschi.
Nel 1948 illustra
"Le avventure di Charlot", raccolta di racconti di
Giuseppe Marotta edita dalla Casa editrice Ceschina di Milano.
Nel 1952 appaiono ancora sue vignette sul mensile umoristico
Crik.
Lascia poi l'illustrazione per dedicarsi alla musica, iniziando una lunga collaborazione con lo studio di
Nino e
Toni Pagot.

Riprende comunque la penna e l'inchiostro, nel 1961, per illustrare la copertina dello spartito musicale della canzone
"Benzina e cerini" (RRR Radio Record Ricordi, Milano), una "rumba rock" su testo di
Calibi (alias
Mariano Rapetti, papà di
Mogol) e musica di
Giorgio Gaber ed
Enzo Jannacci per l'XI Festival di Sanremo.
PAGINA IN PREPARAZIONE
Due illustrazioni di Ferdinando Palermo per "Le avventure di Charlot" di Giuseppe Marotta (Ceschina, 1948) 