PERIODICI DI TEATRO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il drammaSCHEDA GENERALE | PRIMA SERIE, ANTEGUERRA | NUOVA SERIE, DOPOGUERRA
IL DRAMMA
IL DRAMMA [prima serie, anteguerra]mensile / quindicinale di commedie di grande successoEditrice Le grandi firme, Torino; poi SEI, Società editrice torinese, Torino dir. resp.: Lucio Ridenti, poi Cipriano Giachetti 446 numeri, dal n. 1°/1 (dicembre 1925) al n. 21°/444-446 (1945) + 17 supplementi (ristampe)
Dopo una breve interruzione, coincidente con la conclusione della guerra e l'occupazione alleata, riprende le pubblicazioni: IL DRAMMA [seconda serie, dopoguerra]quindicinale di commedie di grande interesse (1945-1954)mensile di commedie di grande interesse (1955-1968) SET, Società Editrice Torinese, corso Valdocco 2, Torino (fino all'inizio del 1952); ILTE, Industria Libraria Tipografica Editrice, corso Bramante 22, Torino (ufficialmente dal n. 157 del 15 maggio 1952) dir.: Lucio Ridenti 381 numeri, dal n. 21°/1 (novembre 1945) al n. 44°/380-381 (maggio-giugno 1968) la serie "storica", iniziata nel 1925, finisce quando il suo direttore e fondatore, Lucio Ridenti, lascia la direzione.
IL DRAMMA [nuova serie ILTE]ILTE, Industria Libraria Tipografica Editrice, corso Bramante 22, Torinodir. resp.: Maurizio Liverani mensile almeno 32 numeri, dal n. 44°/1 (ottobre 1968) al n. 47°/4-5 (aprile-maggio 1971)
IL DRAMMA [coop. Il Dramma]mensile di spettacoloCooperativa Il Dramma, piazza in Campo Marzio 5, Roma dir. edit.: Carlo Fuscagni condir. edit.: Angelo Libertini dir. resp.: Maurizio Liverani mensile rivista cm 20,4x26,8 96 pp (nn. doppi 144 pp) bn + cop pd L. 2.000 almeno 5 numeri, dal n. 52°/1-2 (giugno-luglio 1976) al n. 52°/4-5 (ottobre-novembre 1976 1971)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PERIODICI DI TEATRO |