Venerdì 16 e Sabato 17 maggio 2008
Grande festa cittadina per il 50° compleanno dei Puffi!
Cortile delle Armi e Fossato del Castello Sforzesco – Milano
Buon puffleanno!
Approda a Milano il grande tour che sta girando l'Europa
per festeggiare il 50° compleanno del piccolo popolo blu.
Una grande mostra e due giorni di animazione, giochi, laboratori didattici,
concorsi, musica, ospiti importanti, sorprese e chi più ne ha più ne puffi!
Nati dalla fantasia del disegnatore belga Pierre Culliford, in arte “Peyo”, esattamente cinquant'anni fa, i Puffi, i simpatici omini blu in calzamaglia e berretto bianco che hanno conquistato il cuore dei bambini di tutto il mondo, arrivano a Milano per una grande festa che coinvolgerà tutta la città. Una pacifica invasione puffosa dedicata ai più piccini, ma anche a coloro che con i Puffi sono cresciuti, che avrà il suo centro al Castello Sforzesco, messo a disposizione dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano (assessore professor Vittorio Sgarbi), con una mostra, laboratori didattici, intrattenimento, musica, ospiti importanti e chi più ne ha più ne puffi. La città di Milano è stata scelta come tappa italiana di un grande tour europeo che coinvolgerà in tutto 16 città europee e che già fatto tappa a Angouleme (Francia), Barcellona (Spagna), Scheveningen (Olanda).
L'evento è organizzato da i belgi della Imps e da Il Giornalino(Periodici S. Paolo), in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e l'Unicef.
La grande festa per i cinquant'anni dei Puffi inizierà all'alba di venerdì 16 maggio, quando più di puffi, “alti due mele o poco più” (circa 20 cm), invaderanno le strade e le piazze di Milano: top secret l'elenco preciso dei luoghi. I milanesi potranno così cercarli, raccoglierli e portarli a casa per conservarli e colorarli a loro piacimento (sono completamente bianchi e dipingendoli si può partecipare a un concorso).
Presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, a partire dalle ore 10.00, alcune classi elementari potranno partecipare ai laboratori didattici organizzati dalla Scuola del Fumetto di Milano, imparando come si disegna e colora un Puffo, avvicinandosi così alle diverse tecniche di disegno e animazione. Ai laboratori didattici è abbinata una visita guidata alla mostra allestita sempre presso il Cortile delle Armi: 36 megapannelli coloratissimi, con i classici piedoni bianchi dei Puffi, raccontano la storia di questo simpatico piccolo popolo blu, dalla loro nascita nel 1958 a oggi.
Alle ore 11.00 di venerdì, presso la sala conferenze del Castello, adiacente alla Civica Raccolta Bertarelli un incontro aperto al pubblico e ai giornalisti presenterà il programma completo della manifestazione in presenza di autorità, ospiti illustri e della figlia di Peyo. Per l'occasione sarà anche presentato un Puffo gigante (alto 1,60 cm... per un Puffo è una bella altezza!) decorato e vestito da Alessandro Benetton: un Puffo assai particolare che andrà ad aggiungersi a quelli decorati da altre personalità nel corso delle feste organizzate in molte altre città europee, anche il Puffo “made in Benetton” verrà poi venduto all'asta a ottobre a Bruxelles, il cui ricavato andrà in favore delle iniziative per il diritto all'educazione organizzate dall'Unicef.
Sabato 17 maggio è la grande giornata dei Puffi, la festa vera e propria. Sempre presso gli spazi del Castello Sforzesco, fin dalla mattina verranno organizzati momenti di intrattenimento tutti puffosi: proiezione delle puntate più divertenti della serie animata, dimostrazioni e lezioni di tiro con l'arco (con l'intervento di istruttori federali e arcieri agonisti, tra cui campioni regionali e nazionali), un'edizione speciale di "Pompieropoli" (iniziativa ludico-dimostrativa organizzata dai Vigili del Fuoco di Milano in collaborazione con l'Unicef) e, dulcis in puffo, la presenza di Cristina D'Avena, mitica interprete delle sigle televisive. Ciliegina sulla torta: un piccolo dirigibile puffoso solcherà i cieli di Milano portando a bordo anche due fortunati bambini.
Per l'occasione Il Giornalino, storica testata per ragazzi che da anni ospita sulle sue pagine le avventure dei Puffi, pubblicherà una storia interamente ambientata a Milano, proprio al Castello Sforzesco, tra i cui protagonisti ci sarà una nuova arrivata: Mina, una puffetta canterina che ha la fortuna di avere il "patrocinio artistico" della sua grande cantante italiana omonima.
Le iniziative sono interamente gratuite. Il ricavato ottenuto da donazioni e dalla vendita dei simpatici puffi da colorare che saranno le mascotte delle due giornate (offerta libera a partire da 10,00 euro) saranno interamente devolute all'Unicef.
Info: www.happysmurfday.com
Fondazione Franco Fossati, maggio 2008
|