|
|
|
4 maggio - 3 giugno 2012 - INGRESSO LIBERO
Uno tra i più noti artisti italiani ha voluto rappresentare la violenza e la disperazione che si celano nei volti dei bambini-soldato, dei bambini sfruttati, con una serie di sculture rugginose e consumate come le vite di quei piccoli uomini. Il piede imbiancato è l'antico simbolo degli schiavi venduti per la prima volta.
A corredo, una rassegna di illustrazioni di vario soggetto getta uno sguardo sulla vasta produzione dell'artista.
Il catalogo è in omaggio, fino a esaurimento delle copie.
|
EVENTI:
Sabato 28 aprile - ore 17.00 - INGRESSO LIBERO
La Resistenza, madre della Costituzione
Incontro con Aldo Di Gennaro, illustratore e autore di fumetti,
Federico Maggioni, giornalista e art director,
Dario Venegoni dell'ANED (Associazione Nazionale Ex-Deportati),
Roberto Cenati, presidente provinciale dell'ANPI,
esponenti del Consiglio di Zona 4, studenti e insegnanti
della Civica Scuola Arte & Messaggio.
Domenica 29 aprile - ore 17.00 - INGRESSO LIBERO
Orazione civile sulla Resistenza
Daniele Biacchessi racconta la Resistenza italiana
attraverso il ricordo dei luoghi dove sono stati uccisi
i partigiani e dove si conserva la loro memoria. E' il
frutto di 10 anni di studio su archivi, libri e materiale multimediale.
|
Dal 10 marzo al 13 maggio 2012
DAL MANGA ALL'ANIME
In viaggio con One Piece
Ingresso 7 euro (ridotto/tesserati: 4 euro)
Catalogo 9 euro (tesserati: 7 euro)
Che cosa sono i manga e gli anime.
Come si passa dalla carta all'animazione su schermo.
Una mostra con centinaia di rodovetri originali, schizzi preparatori, storyboard, rarissime tavole a tiratura limitate, gadget, libri, volumetti giapponesi e action figures della preziosa collezione privata di Simone Caradonna.
Il tutto sotto il segno di Rufy e della scatenata ciurma piratesca, protagonista delle avventure di "One Piece".
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
|
Dal 30 marzo al 29 aprile
GOD SAVE ANIME
di Sergio Cavallerin
Ingresso libero
L'arte contemporanea entra nel Museo del Fumetto con una personale di Sergio Cavallerin curata da Igor Zanti, un nucleo di opere ispirato al mondo dei fumetti italiani, dei comics americani e dei manga giapponesi.
I lavori di Cavallerin accompagnano il pubblico in un percorso di riflessione, ironico e impertinente, sul tema delle icone e dei modelli di riferimento proposti dalla cultura contemporanea alle nuove generazioni.
www.angelartgallery.it
|
Dal 6 al 22 aprile
EROI IN GUERRA
da Jacono a Rava
Ingresso libero
Due maestri dell'illustrazione italiana di genere bellico, in una selezione di opere originali del grande Carlo Jacono e del contemporaneo Giuseppe Rava (premio Jacono a Cartoomics 2012).
|
Fondazione Franco Fossati e Accademia di Belle Arti di Brera

Dal Sogno al Segno
TIBERIO COLANTUONI E UMBERTO MANFRIN
Il tratto umoristico nel fumetto
Biblioteca dell'Accademia di Brera
Milano, via Brera 28, 25 gennaio-29 febbraio 2012
|
21 gennaio-5 febbraio 2012
I FUMETTI DELLA MEMORIA
MAUS - racconto di un sopravvissuto
GIORGIO PERLASCA - un uomo comune
Ingresso: gratuito
In occasione del Giorno della Memoria, il doppio percorso espositivo presenta i graphic novel "MAUS – racconto di un sopravvissuto" di Art Spiegelman e "GIORGIO PERLASCA – un uomo comune", scritta da Marco Sonseri e disegnata da Ennio Bufi.
|
12 gennaio-5 febbraio 2012
G&G Gaber a fumetti
in collaborazione con ReNoir e Sergio Bonelli Editore
Ingresso gratuito
Mostra omaggio al Signor G con una selezione di tavole originali di Sergio Gerasi tratte dal graphic novel "G&G", scritto da Davide Barzi per ReNoir.
La mostra propone, tra l'altro, illustrazioni inedite di numerosi illustratori (fra cui Giampiero Casertano, Massimo Giacon, Alessandro Poli, Alberto Ponticelli, Lola Airaghi) e tavole tratte dal n. 233 di Dylan Dog, "L'Ospite sgradito", di Michele Medda e Angelo Stano, ispirato al monologo "Il grigio" (di Giorgio Gaber e Sandro Luporini).
SPETTACOLO AL MUSEO
G&G - Omaggio a Giorgio Gaber
venerdì 27 gennaio
sabato 28 gennaio
ore 21.00 - ingresso 10 euro
Spettacolo di teatro-canzone illustrato con i Formazione Minima alle musiche e Sergio Gerasi al disegno.
|
|
|
|