CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Julia © Sergio Bonelli Editore JuliaNell'ottobre del 1998 esce nelle edicole italiane il primo numero di un nuovo volumetto mensile della Sergio Bonelli Editore. Il personaggio protagonista, che dà il nome alla testata, è una donna, per la prima volta nella storia della maggiore casa editrice italiana del dopoguerra. Ideata da Giancarlo Berardi, la criminologa Julia si afferma presto come uno dei gioielli del fumetto italiano, puntando sulla qualità delle storie, sulla sensibilità più che sull'azione, su una scelta di tematiche spesso delicate ma rese dallo scrittore e dai suoi collaboratori con semplicità. Negli anni il successo del personaggio è crescente incontra l'apprezzamento sia delle lettrici sia del pubblico maschile.
JULIA![]()
Sergio Bonelli Editore dir. resp.: Decio Canzio a cura di: Giancarlo Berardi mensile cm 16x21 128 pp bn + cop 4+1 dq L. 4.500 distr.: A&G Marco 128 numeri, dal n. 1 (ottobre 1998) al n. 128 (maggio 2009) ![]() continua ideazione: Giancarlo Berardicopertine: Marco Soldi ts: Giancarlo Berardi, Lorenzo Calza, Gino D'Antonio, Giuseppe De Nardo, Alberto Ghè, Michelangelo La Neve, Maurizio Mantero, Claudia Salvatori ds: Federico Antinori, Steve Boraley, Thomas Campi, Giancarlo Caracuzzo, Pietro Dall'Agnol, Mario Jannì, Enio Legisamón, Lucio Leoni, Alberto Macagno, Maurizio Mantero, Ernesto Michelazzo, Valerio Piccioni, Claudio Piccoli, Corrado Roi, Luigi Siniscalchi, Marco Soldi, Sergio Toppi, Giorgio Trevisan, Gustavo Trigo, Luca Vannini, Roberto Zaghi, Laura Zuccheri
Almanacco del Gialloannuale, esce nel mese di maggio di ogni annocon le avventure di Julia giovane studentessa 10 numeri, dal n. [1] (maggio 2005) al n. [10] (maggio 2014) (continua) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO |