CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | |||||||||
ORIENT EXPRESS / I PROTAGONISTI / GLI ALBI
ORIENT EXPRESS
dir.: Luigi Bernardi dir. resp.: Nevio Galeati (1 a 10); Sergio Bonelli (11 a fine) mensile cm 21x28 64 pp bn + 32 pp 4+4 + cop 4+1 (1 a 17) 64 pp bn + 32 pp 4+4 + 16 pp 2+2 + cop 4+1 (18 a 30) pm L. 2.500 (1 a 10) L. 3.000 a L. 4.000 30 numeri, dal n. 1 (giugno 1982) al n. 30 (marzo 1985) con Lo Sconosciuto (di Magnus), Ken Parker (di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo), Big Sleeping (di Daniele Panebarco), eccetera ORIENT EXPRESS Collezioneraccolta rese di ORIENT EXPRESS; L. 5.000 L. 6.0008 numeri, dal n. 1 al n. 8 (febbraio 1986) supplementiOmaggio a Dino Battagliasd, 96 pp bn/4c + cop L. 6.000GUERRE STELLARI - Il ritorno dello Jedisd (1984) cm 21x28 64 pp 4+4 + cop L. 3.000INDIANA JONES e il tempio maledettosd (1985) cm 21x28 64 pp 4c + cop L. 4.0002010 - L'anno del contattosd (mar.85) cm 21x28 48 pp 4c + cop L. 4.000ORIENT EXPRESS - I PROTAGONISTIristampe da ORIENT EXPRESSbimestrale cm 21x28 48 pp 4c + cop dq L. 5.000 (1 a 4) L. 6.000 (5 a 17) numero speciale: 64 pp 4+4 + cop L. 8000 17 numeri, dal n. 1 (dicembre 1983) al n. 17 (1986) + un numero speciale ![]() con L'ispettore Coke (di Dino Battaglia), Il Collezionista (di Sergio Toppi), Rosso Stenton (di Attilio Micheluzzi), Mac lo straniero (di Ferdinando Tacconi e Gino D'Antonio), Marvin il detective (di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo), Lo Sconosciuto (di Magnus), + "Miraggi" (di Michel Blanc-Dumont) ORIENT EXPRESS - GLI ALBIEdizioni L'Isola Trovata (1 a 37); Sergio Bonelli Editore (38 a 51)mensile cm 21x28 48/64 pp bn/4c + cop dq L. 5.000 a L. 7.000 51 numeri dal n. 1 (dicembre 1983) al n. 51 (giugno 1990) ![]() Numeri specialisupplementi ad ORIENT EXPRESS - GLI ALBI96 pp 4+4 + cop L. 9.000 ([1]) L. 8.500 ([2]) 2 numeri, n. [1] (dicembre 1985) e n. [2] (ottobre 1986) ![]() box | |||||||||
CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO |