CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PioniereDall'esperienza di Il Moschettiere / Il Pioniere dei ragazzi (1946-1947) e Noi ragazzi (1948-1950) nasce Pioniere, giornale per ragazzi considerato il contraltare comunista del cattolico Vittorioso.
PIONIEREorgano dell'Associazione Pionieri d'Italia / settimanale dei ragazzi d'Italiaed.: Pioniere, via delle Zoccolette 30 / via Napoli 51, Roma dir. resp.: Gianni Rodari, Dina Rinaldi settimanale (esce la domenica) 16 pp 4+2 autocop giornale cm 24,5x34,5 (fino al n. 7, 17 feb.57) L. 30 giornale cm 27x37,5 (dal n. 8, 3 mar.57) L. 30 L. 35 giornale cm 24,5x34,5 20 pagine 4+2 autocop L. 50 rivistina cm 18,3x27,2 48 pp 4c/bn autocop pm L. 80 (annata 1962) 14 annate, dal n. 1°/1 (7 ottobre 1950) al n. 13°/19 (20 maggio 1962) con Chiodino (ts: Marcello Argilli; ds: Ber alias Vinicio Berti), Pif e Placido e Muso (Pif e Placid et Muzo, di Claude Arnal), "L'inafferrabile Nasdin-Hodja" a fumetti a puntate (1957), "Red Ryder e Castorino" fumetti a puntate (con Red Ryder; 1958), "Martino racconta" pagine autoconclusive (Mark Trail; 1958) Arturino (Arthur le fantôme justicier), Cipollino (di Gianni Rodari e Raoul Verdini), Arlecchino e Pulcinella (tavole a fumetti autoconclusive, di Raoul Verdini), Sand e Zeos (di Carlo Peroni, 1960-1962), "Buffalo Bill" a fumetti (ts: P. Bracaglia; ds: Clario Onesti), "Tennuseh" a fumetti (ts: P. Bracaglia; ds: Clario Onesti; fino al n. 6°/16 del 1955), "La freccia nera" a fumetti (da Stevenson; ts: P. Bracaglia; ds: Clario Onesti; dal n. 7°/6 del 1956), "D'Artagnan a Parigi" (da "I tre moschettieri" di A. Dumas, dal n. 6°/17 del 1955), e "Pinocchio" a fumetti (ts: Gianni Rodari, ds: Raoul Verdini, fino al n. 6°/16 del 1955), "L'arpa d'oro" vignette con didascalia, racconto a puntate (con Ragnar, principe di Danimarca; dal 1956 al 1957), "L'isola misteriosa" di Giulio Verne (adattamento di Fernanda Macciocchi) a puntate dal n. 6°/1 (1955), "Tartarino di Tarascona" di A. Daudet (a puntate dal n. 7°/6 del 1956), "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe (a puntate dal n. 52? del 1957), "Negli abissi di Venere" a fumetti (di P. Bragaglia e Cedroni; a puntate dal n. 52? del 1957), "Joio della strada" a fumetti (a fumetti, francese; a puntate dal n. 29 del 1958), "A-i-va, piccola staffetta cinese" (a fumetti, cinese; nel n. 32/1958) e ancora disegni di Canevari, testi di Gianni Rodari ecc., Fernanda Macciocchi, ecc. Albo CIPOLLINOsuppl. al Pioniere n. 27 e seguentialbo orizzontale quattordicinale cm 24,3x16,8 32 pp 4+4 autocop L. 50 3 numeri, dal n. 1 (4 luglio 1954) al n. 3 (1954) 1. Le avventure di Cipollino; etc. con Arlecchino e Pulcinella, Cipollino Albo GABBIANO ROSSOsuppl. al Pionierealbo orizzontale quattordicinale cm 24,3x16,8 32 pp 4+1 autocop L. 50 11 numeri, dal n. 1 (13 settembre 1954) al n. 11 (28 febbraio 1955) con Barbe-Rouge (di Victor Hubinon)
IL PIONIERE DELL'UNITÀsupplemento del giovedì dell'Unitàdir. resp.: Onorio Dolcetti; Ilio Paolucci giornale cm 30x43 8 pp 3+1/2+1 autocop 182 numeri, dal n. 1°/1 (13 giugno 1963) al n. 4°/49 (15 dicembre 1966) con Atomino (ts: Marcello Argilli, ds: Vinicio Berti), Gorin e Obi (di Carlo Peroni), Pif/Le avventure di Pif e Le avventure di Piffin (di Claude Arnal), I pionieri dello spazio ("Les pionniers de l'Espérance" di Lécureux e Poïvet), altri fumetti di fantascienza e western (di AG) ed episodi della Resistenza, etc. vedi anche Album dei piccoli in Noi donne (1964) ristampe (in libreria)Editori Riuniti, Roma"La filastrocca di Pinocchio" (di Gianni Rodari e Raoul Verdini) tratto dal Pioniere n. 37 e segg. del 1954 albo orizzontale cm 27x19,6 68 pp 4+4 + cop 4+0 dq soft cover, nov.74, L. 2.500 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CATALOGO DEL FUMETTO ITALIANO |